Masi Agricola, tra i principali produttori italiani di vini di qualità e conosciuta nel mondo per i suoi Amaroni, ha annunciato l’acquisto del 60% di Canevel Spumanti, con sede in Valdobbiadene (TV), nonché una pari partecipazione in Società Agricola Canevel e in Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola, entrambe con sede in Refrontolo (TV). […]
È stata ufficializzata l’apertura della sede distaccata dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg) nel nuovo Birrificio Baladin a Piozzo, in provincia di Cuneo. Lo ha annunciato su Twitter il proprietario di Baladin Teo
Con l’approvazione alla Camera del Testo unico del vino, l’Italia punta ad avere una sola norma di riferimento per il settore vitivinicolo con l’obiettivo di accelerare il percorso di semplificazione burocratica, promosso
In attesa del passaggio alla giapponese Asahi, Birra Peroni chiude il bilancio 2015/16 con numeri record: ricavi per 360 milioni (+3,5%), un risultato operativo di 49,8 milioni (+99%) e un utile netto di 21,5 milioni (+160%). Peroni dichiara nel bilancio «una crescita
Ha preso il via il 12 settembre (fino al 18) la terza edizione della Milano Beer Week. L’evento, ideato dal giornalista di settore Maurizio Maestrelli e patrocinato da Assobirra, si svolge in un circuito selezionato di
Italia protagonista nella giornata del vino su Alibaba il 9 settembre. Come annunciato lo scorso aprile dal fondatore Jack Ma nell’incontro con il premier Matteo Renzi in occasione di Vinitaly, la piattaforma di e-commerce ha
Calo del 2% rispetto al 2015 (annata da raccolta record) ma +9% sulla media degli ultimi cinque anni. Sono queste le stime sulla vendemmia 2016 in Italia firmate Ismea e Unione italiana vini (Uiv). L’Italia si conferma primo
Corre l’import di vino in Cina, che si conferma uno dei mercati con maggiori prospettive future per i produttori mondiali. Nel 2016 il dato complessivo della dogana cinese riportato da Decanter China ha fatto segnare
Nel 2015 sono raddoppiati i consumatori di vino bio. Lo rileva il Wine Monitor di Nomisma secondo cui il 21% della popolazione italiana over 18, ovvero 10,6 milioni di persone, ha bevuto in almeno un’occasione vino a marchio
Al via la vendemmia in Italia che si prevede con una produzione complessivamente in aumento di almeno il 5% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri dello scorso anno, anche se con un andamento fortemente differenziato tra le