Effetto Grand Marnier sui conti di Campari, che ha registrato vendite in crescita del 3,1% a 1,18 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2016 e un’accelerazione organica dei ricavi del +6,1% nel terzo trimestre. L’acquisto da 682,9 milioni di euro dell’azienda francese lo scorso giugno ha anche provocato un calo degli utili del […]
Oltre 250 produttori presenti, seminari, masterclass, wine bar “made in Italy”, incontri b2b. L’Italia del vino fa rotta verso Est con le tappe di Vinitaly International a Hong Kong (10-12 novembre) e in Russia (
L’8 novembre gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulla sfida tra Hillary Clintone Donald Trump che fa tremare cancellerie e mercati. Ma i produttori italiani di vino, forti dei numeri dell’export, non
Il Consorzio Vino Chianti vola per la prima volta a Shanghai. Dal 7 al 9 novembre 34 aziende consorziate saranno presenti alla fiera internazionale Prowine con uno stand di 150 metri quadri per promuovere 200 etichette agli operatori cinesi. Dopo
È stata lanciata ufficialmente la campagna di crowdfunding della birreria artigianale Baladin per la creazione di Open Garden, un grande parco tematico aperto al pubblico a Piozzo (Cuneo) dedicato alla “birra viva”, ispirata dall’amore per
Nasce il primo gruppo italiano di impianti per erogare e spillare bevande. Il gruppo riminese Celli – attivo nel settore degli spillatori per birra – ha acquisito il 100% della recanatese Cosmetal, che produce erogatori d’acqua collegati
Da martedì 11 ottobre Birra Peroni saluta SabMiller ed entra ufficialmente a far parte del gruppo Asahi Europe, di cui fanno parte anche i brand Royal Grolsch e Meantime Breweries. Dopo quasi un anno di trattative,
Nuovo progetto per la birreria artigianale Baladin, che in occasione dei suoi 30 anni ha lanciato una campagna di crowdfunding per la creazione di un grande parco tematico aperto al pubblico a Piozzo, in provincia di
Tannico, il portale di vendita di vino online che conta 6mila etichette e 40mila clienti, ha raccolto 3,8 milioni di euro da un gruppo di investitori guidato dal Programma 101 (P101) e composto da Matteo de Brabant (
Il mondo del vino italiano è in buona salute. Ma potrebbe stare ancora meglio se parlasse una sola lingua all’estero, se ricevesse un maggiore aiuto dalle istituzioni e se sapesse cogliere la sfida del digitale