Sarà ancora Sandro Boscaini (nella foto), alla guida di Masi Agricola, il presidente per il prossimo biennio di Federvini, l’associazione facente parte di Confindustria che quest’anno compie 100 anni. Lo ha riconfermato l’assemblea annuale il 17 maggio a Roma. Boscaini, che presiede Federvini dal 2014, ha parlato di un 2016 “positivo per il settore, nonostante […]
Lavazza ha completato l’integrazione della francese Carte Noire e ha chiuso il 2016 con il record storico di fatturato a 1,9 miliardi, in crescita del 29%. Nel 2016 l’utile operativo del gruppo è stato di 61,7 milioni, in aumento
Parte forte il 2017 di Campari, che chiude il primo trimestre con un fatturato di 367,6 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2016. Il margine operativo lordo (Ebitda) è pari a 77,8 milioni di euro (+27,8%)
Contenuti sempre più al centro della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con grande focus su vitigni autoctoni e sostenibilità, immagini e video usati più delle parole per comunicare il territorio. Aree di miglioramento su SEO
Il colosso del lusso Lvmh, con la divisione dedicata al Wine & Spirits, entra nell’e-commerce enoico attraverso il lancio del portale Clos19.com per la vendita online di vini, champagne e spirits. La divisione
Il celebre produttore piemontese Angelo Gaja (nella foto) sbarca in Sicilia e acquista 21 ettari di terreno sull’Etna insieme al vignaiolo siciliano Alberto Graci. La notizia è stata lanciata dal sito Cronache di Gusto, secondo cui “
Nel mondo del vino c’è una realtà giovane che si è imposta rapidamente come uno dei format più di successo in Italia. Si tratta di Signorvino, enoteca-wine bar fondata nel 2012 da Sandro Veronesi (nella foto), patron
Chiusa l’edizione numero 51 di Vinitaly, il settore vinicolo si guarda allo specchio e vede un sistema dinamico, reattivo e complessivamente in buona salute, ma con diverse problematiche da affrontare nei prossimi anni. Se infatti
Cavit, realtà del vino italiano e della cooperazione trentina con un fatturato di oltre 177 milioni di euro, ha siglato un accordo con il colosso cinese Cofco, che importa e distribuisce bevande alcoliche in Cina. Cofco
Esportare di più in Cina è una delle grandi sfide del vino italiano. Per questo è nata Italian Artisan Wines, piattaforma di e-commerce dell’azienda Zixun China Advisor che punta ad aiutare i piccoli e medi produttori