Stop della Corte Ue alle “brutte copie” dei prodotti a denominazione di origine: non solo il nome ma anche la forma è tutelata.
Tags :Slider
Il settore ittico perderà con le sole festività 300 milioni di euro di fatturato (-25%) e secondo PescAgri chiuderà l'anno con una flessione del 40%.
Secondo un rapporto di Focus Bio Bank, soltanto in Europa il mercato attuale vale ben 40,7 miliardi di euro. Scenario altamente positivo anche per l’Italia, dove i consumi domestici di alimenti biologici hanno raggiunto la
A Natale e Capodanno tengono i consumi di spumante ma si spenderà meno. Flessione del valore e del prezzo medio. Gdo e off-trade compensano le chiusure forzate dell'horeca.
di francesca corradi - Il settore distillatorio, di fatto, sostiene la creazione di una filiera green di gestione e valorizzazione dei sottoprodotti destinati alla distillazione, prima, e alla produzione di energia, poi.
Forte calo dei consumi di zampone e cotechino senza cenoni, rispetto ai sei milioni di kg del 2019. Molto diminuiti i conferimenti degli allevatori all’industria alimentare malgrado il -20% dei prezzi di carne suina.
Morini è stato un pioniere dell’alta ristorazione italiana, al pari di Gualtiero Marchesi, Giorgio Pinchiorri ed Ezio Santin.
Secondo Cerved sono 15mila i ristoranti a rischio di infiltrazioni criminali, 9mila in più dall’inizio della pandemia. In aumento il pericolo di riciclaggio. Lazio, Lombardia e Campania le regioni più colpite in cifra assoluta,
In Italia, il 40% della forza lavoro del comparto agricolo è “rosa”. Sono oltre 200mila le "donne in campo", molte under 35.
Sono pari al 29,4% del totale, nel terzo trimestre del 2020, le imprese del settore gestite da donne