Il capoluogo lombardo ospita l'evento Seeds&Chips dedicato al futuro del cibo. Tra li ospiti internazionali: l'attore e attivista Alec Baldwin a Maria Helena Semedo, rappresentante della FAO. L’Africa al centro del dibattito.
Tags :Slider
I ristoranti e bar del Bel Paese sono 337 mila. Le aziende italiane dell’agroalimentare raggiungono invece il milione. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il fatturato dell’agroalimentare
L’industria italiana, con una produzione di 74mila tonnellate di tonno in scatola, è seconda in Europa. Il prodotto viene consumato dal 93% della popolazione, per quasi un italiano su due con una frequenza settimanale.
Nel 2018 redditività ai massimi storici e utile in crescita per illycaffè. L'ebitda ha raggiunto i 75,3 milioni di euro, con un +10,7%. Enrico Tommaso Cucchiani è il nuovo vicepresidente.
Tra i mercati più significativi per il food & beverage italiano ci sono Usa, Nord Africa e Medio Oriente. Crescono le esportazioni verso Romania, Grecia, Australia e, a tassi più moderati, anche in Polonia, Svizzera e
Il progetto, parte di Res Naturae, rappresenta la prima realtà specializzata nella coltivazione e commercio del singolare ortaggio, che coniuga giardino e cucina, nel nostro Paese.
Cuoca e imprenditrice, dopo una carriera nella comunicazione, nel 2014 avvia il suo Marta in cucina a Reggio Emilia. «Spero che uomini e donne possano “giocare la stessa partita». di francesca corradi Emiliana, classe 1982, Marta Scalabrini è
L'Europa seconda dopo la Cina per produzione di birra. L'Italia produce ma non consuma la bevanda, solo 31 litri pro capite nel 2016.
Dopo tre anni alle redini di Bros, lo chef pugliese e il suo team investono in un nuovo progetto ristorativo
Dal 2 all’8 maggio, ospiterà la Milano Food Week che racconterà l’evoluzione del food e del capoluogo meneghino negli ultimi dieci anni.