In dieci anni di associazione Famiglie Storiche si è registrato un incremento in volumi esportati del 18%, a fronte di una continua crescita a valore e una forte affermazione negli Stati Uniti, Canada, Paesi Scandinavi e Svizzera.
Tags :sandro boscaini
Masi Agricola inaugura il 2019 con il suo nuovo profilo su WeChat Cina, l’applicazione di messaggistica più diffusa in Asia che conta più di un miliardo di utenti, per potenziare la brand awareness e consolidare
Prosegue la collaborazione tra il produttore di Amarone e la compagnia area italiana del Gruppo Lufthansa. Dopo avere accompagnato i passeggeri per tutto il 2018 con una selezione delle proprie etichette come “Cantina di Bordo”, per
Federvini, Università Cattolica del Sacro Cuore e Liquigas, specializzato nella distribuzione di gpl, hanno avviato una collaborazione per promuovere la sostenibilità ambientale dell’intera filiera vitivinicola con focus sull'aspetto energetico.
Masi Agricola ha sottoscritto un accordo con la società Tofana per l'apertura - prevista per l’inizio della prossima stagione sciistica - di un wine bar e ristorante monomarca a Cortina D’Ampezzo a insegna “
Salto di qualità per le bevande alcoliche italiane all’estero, le Dop trainano il nuovo trend caratterizzato dal valore e non più solo dai volumi.
Dopo l’aggregazione con Masi Agricola, Canevel Spumanti apre il suo punto vendita che entra a far parte della Masi Wine Experience, il progetto di ospitalità e cultura che il Gruppo propone al pubblico.
Piero Mastroberardino confermato per un secondo mandato alla Presidenza dell’Istituto Grandi Marchi dall’assemblea dei soci riunitasi a Vinitaly che ha eletto quali consiglieri Albiera Antinori, Michele Bernetti, Pio Boffa, Sandro Boscaini, Michele Chiarlo,
“Manca il decreto su Ocm Vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all’estero il governo si mostra latitante”. Lo afferma, in una nota, Federvini, nel lamentare
L’impatto climatico sulla vendemmia 2017 deve far riflettere e agire in fretta il mondo del vino. Ne è convinto Sandro Boscaini (nella foto), presidente di Masi Agricola e di Federvini, secondo cui “gli estremi climatici registrati