«Saranno settimane decisive per tanti dossier e cruciali per la tenuta del Paese. Per questo sarà fondamentale il confronto e il coinvolgimento con le parti sociali sui temi di messa in sicurezza e rilancio dei
Tags :salumi
Dal 15 al 19 ottobre Citterio sarà a Parigi per partecipare al SIAL, il salone internazionale dell’alimentazione, che riunisce operatori, produttori e compratori attorno alle sfide mondiali, svelando tendenze e innovazioni dell’industria agroalimentare del futuro.
Fiorucci, marchio specializzato nel settore dei salumi, annuncia l’ingresso di Stefania Mauri (in foto) nel ruolo di head of marketing & innovation. L’ingresso di Mauri in Fiorucci testimonia l’investimento da parte dell’
Coati e San Paolo: siglata l’intesa fra i due salumifici, che si uniscono per affrontare insieme le sfide del futuro, con una gamma di prodotti ancora più ampia e una strategia di crescita congiunta.
Beretta è stato confermato all’unanimità alla presidenza dell’istituto, per dare continuità e impulso al percorso di crescita.
La pandemia ha colpito soprattutto le regioni più importanti per la suinicoltura (Lombardia ed Emilia-Romagna). La chiusura del canale horeca ha sottratto una fetta importante ai consumi di carni fresche e di salumi.
Lenti subentra a Nicola Levoni, che ha ricoperto il ruolo dal 2015 ad oggi in ASSICA, l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine.
di francesca corradi - Che siano piccole o grandi imprese le aziende del settore sono legate al territorio, ai luoghi di produzione. Ed è proprio da questo valore che hanno deciso di ripartire.
Cresce il mercato interno con vendite che registrano un incremento dell’1%. Vola l’affettato con +17% e il normal trade +18%.
La produzione certificata dei Salamini Italiani alla Cacciatora dop ha avuto nel corso del 2020 un andamento decisamente positivo, chiudendo l’anno con un incremento dell'8,3%.