Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE – Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese: sono attese circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua. E infatti i ristoranti
Tags :Roberto Calugi
Ammonta a 54 miliardi di euro a prezzi correnti il valore aggiunto della ristorazione nel 2023. Un contributo che è cresciuto significativamente dal 2022 e che indica come la voragine generata dall’emergenza pandemica sia definitivamente “dietro le spalle”,
La Pay-Tech Nexi e Fipe-Confcommecio siglano un accordo strategico per sostenere la ripartenza di 300 mila imprese italiane dopo la pandemia. La partnership consentirà ai pubblici esercizi associati a Fipe – la principale associazione di rappresentanza delle
Fipe-Confcommercio lancia l’allarme per la ristorazione. Dal 2019, si registra una perdita di oltre 56 miliardi di euro. L’improvvisa ripresa dei contagi che ha compromesso il mese più importante per i consumi, dicembre, facendo ripiombare
Solo il 10% degli addetti alla ristorazione deve ancora vaccinarsi, tra i 35 e i 40mila lavoratori. Lo stima l’Ufficio di Fipe-Confcommercio (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi). Una percentuale quasi dimezzata rispetto alla media nazionale che
"Servono subito i contributi a fondo perduto e un piano condiviso per ripartire”, afferma Roberto Calugi, direttore generale Fipe.
Spinta ai pagamenti digitali con l’azzeramento delle commissioni per gli esercenti e finanziamenti agevolati per incentivare gli investimenti Intesa Sanpaolo e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) hanno siglato un accordo a favore delle oltre