Investimento sulla ricerca e sviluppo, capacità di declinare la proposta di range a seconda del mercato e del canale di vendita, ma soprattutto valorizzazione del brand attraverso stili di vinificazione innovativi che esprimono l’eccezionalità
Tags :innovazione
Lo chef Lorenzo Cogo approda a Venezia e firma la proposta gastronomica di Dama, il ristorante dell’hotel di charme Ca’ Bonfadini, sito nello storico sestiere di Cannaregio. Dopo la chiusura di El Coq, Cogo
Il Gruppo Bauli porta per la prima volta i prodotti in farmacie, parafarmacie e negozi specializzati grazie a nuove linee a marchio Bauli e Doria.
Il 26 giugno si tiene, in live streaming, l’edizione 2020 del Food Industry Monitor, l’osservatorio realizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il supporto di Ceresio Investors.
Innovazione e sostenibilità sonoe le principali esigenze nel mondo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane per accelerare la crescita del settore primario, secondo la ricerca OfficinaMPS-Swg.
Il laboratorio di open innovation di Banca Mps - Officinamps -punta a coniugare le idee delle startup e gli attori della filiera agrifood, anche con eventi dedicati sul territorio.
Sono settanta i milioni di euro messi a disposizione, nel 2020, per sostenere la ricerca e l'innovazione nel campo agroalimentare e delle risorse idriche nel Mediterraneo.
Approvato il bilancio Granarolo: ebitda a 76,1 milioni di euro e dividendo pari a 12,5 milioni di euro (0,16 euro per azione). Nel 2018 la potenzialità produttiva italiana ha superato i 12 miliardi di tonnellate di latte.
Mondelēz International a novembre lancerà un innovation hub per conoscere meglio e ottenere il massimo dalle nuove tendenze dei consumatori e dalle opportunità di crescita nell’industria dello snacking.