La soluzione NDtech messa a punto da Amorim garantisce l’assenza del tricloroanisolo (Tca), la molecola principale responsabile del “sentore di tappo” aumentando il livello di sicurezza dei tappi in sughero naturale.
Tags : champagne
La quota di mercato dei transalpini scende sotto il 30%, contro il 43% di dieci anni fa. L’Italia rappresenta solo il 7% dell'import cinese con una riduzione di quasi il -13% a valore e -6% a volume.
Mariotti, a partire dal 26 agosto, si occuperà del reparto vinificazione accanto a Dominique Demarville, per poi essere nominato chef de caves e wine director a partire dal 1 gennaio 2020.
Henri Abelé passa dal gigante spagnolo Freixent a una delle maggiori realtà di bollicine francesi. Riservate le condizioni finanziarie della transazione.
idealo ha svelato gli esiti di un sondaggio condotto sugli stili di vita sostenibili dei dipendenti. In ambito e-commerce, il 70,3% dei partecipanti dichiara di essere disponibile a pagare di più per un prodotto ecosostenibile, e tra le categorie vincono cibo, bevande e bellezza.. La sostenibilità ambientale e il vivere “più green” è un’attenzione che […]
L'Italia è il quinto mercato per lo champagne, con un export del valore di 158,6 milioni di euro. I volumi diminuiscono ma il prezzo aumenta grazie alla migliore valorizzazione della cuvée. Francia e Regno Unito rappresentano il 60% delle vendite totali.
Sono 492,8 milioni le bottiglie di bollicine made in Italy consumate in 124 Paesi. Crescita del 5-9% in volumi e del 8-15% in valori.
Prosecco, Asti e Franciacorta i più amati. Aumenta del 27% la vendita di spumante italiano in Francia.
Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per la prima volta il record storico annuale delle vendite all’estero per un valore superiore a 1,5 miliardi
Secondo quanto emerso da un’analisi della Coldiretti, su dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2018, le vendite di spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico, con un aumento del 14% in valore rispetto al 2017. Questo dato pone l’Italia al primo posto nel mondo come paese produttore di bollicine con un quantitativo che sfiora […]