Volano le esportazioni di birra italiana, cresciute del 400% negli ultimi 10 anni. È quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat divulgata in occasione della giornata dedicata dai Mercati di Campagna Amica a promuovere
Rischia di saltare il passaggio di Birra Peroni ad Asahi. Dopo lo stop alla fusione tra i due colossi Ab Inbev e SabMiller (proprietaria del brand italiano), l’operazione è in fase di stallo. Il crollo
Il settore del grano è stato colpito da un crisi drammatica e i produttori hanno lanciato un ultimatum al governo: «Se le quotazioni non tornano a salire, riconoscendo al frumento Made in Italy il giusto valore,
Veronafiere-Vinitaly, in partnership tecnica con la società fiorentina Business Strategies, si posiziona al primo posto nella graduatoria relativa al bando nazionale della misura comunitaria “Ocm Vino – Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, con l’obiettivo
La rivoluzione tecnologica nel settore food è arrivata a Londra. La capitale inglese ha ospitato il primo ristorante itinerante che stampa il cibo in 3D. Non solo: anche tavoli, sedie e posate sono realizzati da stampanti 3
di Giacomo Mazzanti Proprio di fronte al museo Mudec in via Tortona, in un tratto non molto battuto da ristoranti e bar, è stato inaugurato da pochissimo il secondo Botanical Club di Milano (il primo è in
Continua l’avvicinamento delle cantine italiane al mercato cinese. Dopo che il colosso delle vendite online Alibaba ha aperto le porte al vino del Belpaese, i produttori si stanno muovendo per entrare in contatto con
Eataly, la catena specializzata nella vendita di cibi di alta qualità fondata da Oscar Farinetti, apre il suo secondo gourmet store a New York in partnership con il Batali & Bastianich Hospitality Group. Il nuovo
GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, e Gambero Rosso hanno siglato un accordo quadriennale per la realizzazione della seconda e terza edizione di Gourmet, l’Expoforum professionale del comparto
All’inizio sembrava solo una moda passeggera. Oggi è un fenomeno di massa. Stiamo parlando della rivoluzione nelle abitudini alimentari (e quindi nel mercato food) verso la “religione” vegetariana-vegana e la produzione biologica. Secondo un recente