Dal 5 al 7 settembre la Moldova, uno dei 20 maggiori produttori mondiali di vino e destinazione turistica emergente, ospiterà la terza edizione della Wine Tourism Global Conference.
Ci sarà anche Tenuta di Tavignano al festival Collisioni per festeggiare il 50esimo compleanno della Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Il Comitato di gestione della Commissione Europea ha approvato misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia, colpiti nel 2016 dall’influenza aviaria.
Annata positiva per Serena Wines 1881, azienda vinicola specializzata nel Prosecco, che chiude il 2017 con un fatturato di 77 milioni di euro e una crescita del 12%.
Nella ristorazione italiana si registrano quasi 23 mila imprese guidate da titolari nati all'estero, con una crescita del 40% in cinque anni. In testa la Lombardia con Milano.
L’Italia è trai primi posti al Mondo per densità di nuove imprese agri-food sostenibili, lo conferma la prima survey dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano
Secondo quanto emerso da un’analisi della Coldiretti, su dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2018, le vendite di spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico, con un aumento del 14% in valore rispetto
Torna il Festival del Prosciutto di Parma che si terrà dall’1 al 9 settembre. Alla XXII edizione saranno presenti gli chef Andrea Berton e Davide Oldani.
La scadenza di frutta e verdura si allunga grazie a un nuovo packaging "attivo" progettato dall'ateneo bolognese insieme a Bestack, il consorzio dei produttori di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta.
L’associazione Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, festeggia i suoi primi 40 anni alla Douja d’Or ad Asti, salone nazionale di vini selezionati in programma dal 7 al 16 settembre.