Italia: primo produttore di spumante, +14% l’export

Secondo quanto emerso da un’analisi della Coldiretti, su dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2018, le vendite di spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico, con un aumento del 14% in valore rispetto al 2017. Questo dato pone l’Italia al primo posto nel mondo come paese produttore di bollicine con un quantitativo che sfiora i 700 milioni di bottiglie, di cui circa due su tre di Prosecco, e spinge le bollicine italiane a superare la quota di 1,36 miliardi registrata lo scorso anno nell’export.

“La domanda estera – soprattutto da Usa, Gran Bretagna, Germania e Francia (+20%) – è una ottima premessa per la vendemmia che si prospetta di buona qualità con un raccolto in aumento dal 10% al 20% rispetto al 2017 – afferma Coldiretti -. Nonostante ciò risulta ancora troppo elevato il differenziale di prezzo medio per bottiglia rispetto alle bollicine transalpine che spuntano quotazioni medie molto superiori”.

Il rovescio della medaglia è il diffondersi dei falsi, come avevamo raccontato su foodocommunity.it (leggi qui ), anche per lo spumante infatti crescono le imitazioni: si trovano in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania, viene venduto sfuso alla spina nei pub inglesi per non parlare delle copie presenti dalla Russia al Sud America.

Oltre al prosecco, le bollicine italiane preferite nel mondo sono l’Asti e il Franciacorta che sfidano alla pari il prestigioso champagne francese.

Italia: primo produttore di spumante, +14% l’export

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram