A Milano sbarca Cantina Urbana – Wine Collective, il progetto promosso da Michele Rimpici che mira a dare spazio al vino artigianale offrendo un’esperienza “customizzata”.
L'l’Italia del vino si dà appuntamento al Superstudio Più di Milano dove, il 7 e l'8 ottobre, andrà in scena la settima edizione della keremsse promossa da Federico Gordini, che raccoglierà oltre 900 referenze.
Il Relais San Lorenzo presenta la nuova stagione di appuntamenti con l’alta gastronomia internazionale nella cornice de l'Hostaria. Lo chef Antonio Cuomo si cimenterà in cene a quattro mani con cuochi stellati provenienti da
La Pasticceria Besuschio spegne 173 candeline e inaugura la nuova boutique del gusto di Piazza Marconi ad Abbiategrasso.
È stata svelata la fontana romana del cortile di Palazzo Venezia, opera di Carlo Monaldi dedicata allo sposalizio, tornata al suo antico splendore grazie al restauro finanziato da Rigoni di Asiago.
A due passi da Piazza della Scala, in via Romagnosi 3, apre Identità Golose Milano, il primo hub Internazionale della gastronomia voluto da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori del congresso internazionale che da 15 anni racconta,
Palazzo di Varignana porta le eccellenze del suo territorio nel cuore di Milano in un nuovo temporary store, fino al 31 marzo 2019.
Secondo i dati diffusi da Fico Eataly World il parco ha accolto complessivamente oltre 2 milioni di visitatori, con un picco ad agosto, generando un fatturato di 36,2 milioni di euro.
Granarolo parteciperà alla 27° edizione del World Food Moscow, evento internazionale del settore agroalimentare in Russia e nei Paesi limitrofi.
Per il prossimo quadriennio l’Onav riconferma Vito Intini al vertice dell'organizzazione nazionale assaggiatori Vino. La votazione, avvenuta ad Asti, ha premiato con voto quasi unanime il lavoro fatto da Intini nel quadriennio 2014 - 2018 in