Tracce, con una superficie di 1.300 mq per un totale di circa 330 coperti, è una moderna food court caratterizzata da isole autonome tra cui “Il Pastaio”, la “Gastronomia” e “La Rotisserie”
Dopo dieci anni in MyChef, controllata di Areas, come direttore commerciale, Leopoldo Resta sale al vertice della controllata di Cirfood
Il biologico italiano oggi viene esportato principalmente in Europa: Francia e Germania sono i principali mercati. Tra i Paesi terzi figurano invece gli Stati Uniti, il Giappone (6%) e la Cina (3%)
Tra i prodotti made in Italy gli influencer di Stati Uniti, Canada e Messico prediligono i formaggi e i prodotti lattiero caseari. Nella top tre c'è anche la pasta fresca.
Il sito di Nogara è il più grande gestito da Coca Cola in Europa. Il nuovo investimento sarà destinato alla produzione di bevande vegetali, e quindi all'ampliamento della gamma di prodotti.
Le specie più gettonate sono l'orata e il branzino, ma anche il pagro e l'ombrina boccadoro. Arriva il marchio di garanzia del pesce fresco prodotto allevato in Grecia.
Al progetto Food Policy Hot Pot hanno aderito Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi e saranno selezionate fino a 20 startup. Milano è la prima città italiana ad adottare una policy legata al cibo.
Il fatturato di Orsero sale a 493 milioni di euro, in crescita del 4,9%, e si stima sfiorerà un miliardo a fine 2019.
Mare Culturale Urbano ospita per due giorni Elementi, la kermesse che promuove la cultura della pizza
Per Fileni Alimentare due operazioni finanziarie del valore di 60 milioni per supportare i piani di crescita dell'azienda, in particolare nel comparto biologico



