Nasce il delivery a quattro mani con Max Mascia e Giancarlo Perbellini. Un menù, due amici, quattro stelle: in consegna in tutta l'Emilia Romagna il 20 Marzo 2021
I dati 2020 confermano un andamento positivo e una sostanziale tenuta per il settore. La IGP certifica la carne prodotta dalle razze tipiche dei territori dell’Appennino centrale: Chianina, Marchigiana e Romagnola.
“L’intelligenza artificiale a servizio dell’integrazione alimentare”. Terza operazione, dopo Barberino’s e Maieutical Labs, per la società di private equity e venture capital Net4Capital.
Incremento di produzione e vendite del 10,35% per un fatturato al consumo di 56 milioni di euro.
Acque Minerali d’Italia ha chiuso il 2020 con ricavi netti di 55,4 milioni di euro e, inoltre, un ebitda negativo di 3,6 milioni. Il piano industriale prevede un ritorno a un ebitda positivo dal 2021.
Consorzio Parmigiano Reggiano e Identità Golose avviano un progetto di collaborazione triennale. L’obiettivo è di stringere un patto sempre più forte con il mondo della ristorazione.
“Piccini 1882” sostituisce “Tenute Piccini” nelle comunicazioni ufficiali del gruppo che vanta oggi cinque tenute, per oltre 200 ettari di vigneti.
Orsero chiude il 2020 con ricavi netti pari a circa 1.041,5 milioni di euro, con un incremento dell’3,6% circa rispetto al 2019.
Pesaresi riporterà direttamente al presidente, Carlo Pontecorvo, e si occuperà di sviluppare ulteriormente le strategie commerciali del gruppo in Italia e sui mercati internazionali.
A farne le spese sono stati, principalmente: cuochi, camerieri, barman e tra questi anche poco meno di 20mila apprendisti.