Fuori casa – a fianco di celiaci, intolleranti e vegani o di chi vuole rimanere fedele al proprio stile alimentare – arriva in aiuto la carta d’identità alimentare.
Intervista a Pietro Ruffoni
La rivoluzione digitale a tavola: arriva la carta d’identità alimentare – AUDIO
Il D.A.Re ha agito contro il Miur per ottenere il pagamento di alcuni finanziamenti
La storia dei tre giovani imprenditori che hanno ideato il primo mixologist meccanico, Robar. Si chiama Robar ed è un robot in grado di produrre long drink e soft drink con l’obiettivo di affiancare il
Obiettivo dell'intesa tra Richard Ginori e Alma è unire le rispettive forze nella valorizzazione a livello mondiale del made in Italy in cucina e progettare e sviluppare insieme una serie di prodotti e collezioni dedicati al
Grazie ad artigianalità, legame con il territorio e innovazione il food italiano registra un +3,1% . Il Food Industry Monitor è stato condotto da Ceresio Investors e Unisg.
L'obiettivo dell'accordo tra Noberasco e Coldiretti Piemonte è fondere mondo agricolo e industria per sostenere e valorizzare la filiera agroalimentare italiana. Si inizia dalle mele piemontesi e dai miritilli.
Ismea ha pubblicato i risultati del bando per il sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari attraverso interventi di finanza agevolata
La 52a edizione di Cibus Tec nasce nel segno dell’internazionalizzazione con tremila top buyer provenienti da 70 Paesi e il 30% di espositori esteri. Sono attesi oltre 40mila visitatori. Innovazioni tecnologiche per il food & beverage sarà
idealo ha svelato gli esiti di un sondaggio condotto sugli stili di vita sostenibili dei dipendenti. In ambito e-commerce, il 70,3% dei partecipanti dichiara di essere disponibile a pagare di più per un prodotto ecosostenibile, e
Secondo Bcg-Boston Consulting Group, l’agricoltura mondiale sta perdendo la capacità di fornire cibo per una popolazione che aumenterà di 2 miliardi nei prossimi trent’anni.