In questa puntata Francesca Corradi dialoga con Nicola Lucifero, avvocato di Lca e professore dell’Università degli Studi di Firenze, sul diritto vitivinicolo
Gli acquisti sono raddoppiati negli ultimi trent'anni. L'export di olio d'oliva è aumentato del 128%.
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
Si chiama Nosh ed è una "boutique" milanese dedicata al gelato. L'insegna di via Boccaccio 14, è opera di Antonella Vienna e Fabio Finizza, mastro gelataio.
Deliveristo allarga gli orizzonti e sceglie di applicare ed estendere il business in tutta Italia. La startup, infatti, dopo aver conquistato Milano, presenta il suo mercato virtuale anche ai ristoratori torinesi
L’alta cucina diventa il motore della grande accoglienza italiana. Dopo un'ottima stagione estiva, il ristorante stellato Petit Royal riapre in anticipo venerdì 13 novembre
La filiera ‘Dedicato’ aggrega oggi oltre 350 aziende agricole; produce circa 20mila tonnellate di grano duro di alta qualità totalmente ottenuto in Puglia, da cui sviluppa circa 15mila tonnellate di pasta l’anno.
L’enogastronomia made in Italy pesa per il 25% sul pil, con 44,6 miliardi di euro di prodotti esportati in tutto il mondo solo nel 2019.
Nuovo business per Daniel Canzian a cui è stata affidata la direzione gastronomica del nuovo campus milanee SDA Bocconi di via Castelbarco-via Sarfatti.
Prosegue l’internazionalizzazione dell’azienda ligure produttrice di sorbetti e gelati. Tonitto, dopo il recente approdo in Cina, sbarca in Belgio e Portogallo.