Poggio Antico, azienda vinicola del Brunello di Montalcino con 200 ettari di terreno complessivo di cui 32,5 ettari di vigneti, è stata acquistata dalla compagnia belga Atlas Invest, attiva soprattutto nel settore dell’energia e del real estate, fondata nel 2007 da Marcel Van Poecke. Paola Gloder e Alberto Montefiori, per oltre 30 anni alla guida della […]
Riportare il Piemonte al centro del panorama enogastronomico italiano: è questo l’intento del “Progetto vino” nato da una costola di Collisioni, il Festival Agrirock più famoso d’Italia che torna quest’anno dal 14 al 18 luglio
Vittorio Moretti (nella foto), neo proprietario di Sella & Mosca, ha annunciato una rivoluzione per la cantina sarda acquistata a fine 2016 da Campari: “Basta con il vino industriale e via alla produzione artigianale, più valore
Massimo Zanetti Beverage rafforza la sua presenza lungo la filiera distributiva in Australia, più precisamente nello stato del Queensland. Attraverso la controllata Segafredo Zanetti Australia, il gruppo trevigiano ha acquisito il 100% di Tru Blue, la
Novità importanti nel mondo della birra artigianale italiana. Il birrificio emiliano Toccalmatto di Bruno Carilli ha annunciato la partnership con la belga Caulier, con cui già collaborava da due anni. L’obiettivo – si legge nel
Albiera Antinori (nella foto) si appresta a diventare la prima donna nel ruolo di amministratore delegato di Marchesi Antinori, casa vinicola toscana fondata nel 1385. Albiera, che prenderà formalmente il posto del padre, il marchese Piero
Fatturato in crescita nel 2016 per Allegrini, tra le aziende vinicole più importanti della Valpolicella. La società Corte Giara ha aumentato i ricavi di oltre il 10% a 28,2 milioni e l’utile operativo del 40% a 733mila euro.
Ha aperto i battenti il 21 giugno Baladin Open Garden, l’ultimo progetto di Teo Musso (nella foto), considerato il “papà” della birra artigianale italiana. Il grande parco tematico dedicato a contadini e artigiani si trova
Crollano i consumi di vino in Gran Bretagna con il prezzo medio di una bottiglia che ha raggiunto i 6,3 euro (5,56 sterline) per effetto di un aumento costante dal momento del referendum sull’uscita dall’Unione
Campari esce definitivamente dalla produzione di vini fermi, con la cessione della sua ultima azienda dedicata ancora di proprietà: la francese Château de Sancerre, che passa a Maison Ackerman, tra i più importanti produttori