In Toscana, Puglia e Veneto si concentra un terzo delle aziende nel settore della produzione di vino e coltivazione di uva con bilancio depositato presso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio nell’ultimo anno. Siena, con 180 imprese, è la provincia italiana con maggior numero di società di capitali in questa particolare graduatoria.
In Piemonte, nella Città Creativa Unesco per la Gastronomia, va in scena la 43a Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato, la grande enoteca a cielo aperto d’Italia.
L'azienda altoatesina Hofstätter scommette sul Trentino e raggiunge quota 58 ettari di superficie vitata tra Italia ed estero.
La guerra dei dazi di Trump contro Airbus e Ue minaccia l'agroalimentare italiano, in primis prosecco e pecorino. Secondo Coldiretti: “impatto devastante per il made in Italy. Se i prezzi aumentano, aumenta anche il rischio
"C’è tutto un nuovo mondo del vino che ha bisogno di Milano per comunicare in maniera diversa e più internazionale”, afferma l’organizzatore Federico Gordini. L’obiettivo di Milano Wine Week è di diventare una Fondazione.
Indagine sul settore vitivinicolo dell’Area Studi Mediobanca: crescono occupazione, investimenti ed export (soprattutto in Asia e America). I produttori veneti, piemontesi e toscani trainano il settore. Secondo quanto emerge dalla nuova edizione dell’indagine
Le vigne made in Italy al “naturale” sono raddoppiate negli ultimi cinque anni. Sicilia, Puglia e Toscana salgono nell’ordine sul podio delle regioni con maggiore e rappresentano insieme quasi i 2/3 della superficie biologica totale
Mionetto, la storica cantina di Valdobbiadene, si presenta alla 53esima edizione del Vinitaly con una crescita a doppia cifra e una produzione aziendale di 23,9 milioni di bottiglie.
Promosso dall’Istituto del vermouth di Torino, il nuovo Consorzio del vermouth tutelerà l’intera filiera del celebre aperitivo torinese. Alla sua guida c'è Roberto Bava e i vice Presidenti Pierstefano Berta e Marco Pellegrini.
L'Italia è il primo produttore mondiale di vino e metà del suo giro d'affari arriva dall'export. Secondo l'Industry Book 2019 di Unicredit il settore conta circa 2mila imprese industriali italiane