Nel cuore di Brera inaugura “Il Bar in Via Mercato”, il concept dedicato al mondo della miscelazione il cui nome sintetizza l’intera filosofia del marchio: una destination esclusiva dove poter vivere un viaggio di
Clandestino non esiste è il nuovo progetto di Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello che ha preso vita nel cuore del quartiere Lambrate, in via Conte Rosso, dove il tempo è quasi sospeso e la vita segue un
Con 80 milioni di euro di fatturato gestito e 33 milioni di bottiglie commercializzate, Edoardo Freddi International consolida la propria crescita anche nel 2022: un trend costante che non si arresta dal 2012, anno di nascita di quella che è
Carapelli Firenze annuncia l’ingresso in azienda di Bruno Seabra (nella foto), nel ruolo di direttore generale. Di origini portoghesi, Seabra ha rivestito ruoli dirigenziali in grandi aziende del food and beverage. Prima di arrivare
Si è tenuta oggi presso Palazzo Merendoni, sede di Coldiretti Emilia-Romagna, alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, del segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo, dell’amministratore delegato di BF Federico Vecchioni e dell’
Sono state trafugate 9mila bottiglie di Amarone Costasera dal magazzino di Oppeano, in provincia di Verona, appartenente a Masi Agricola, società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini
Rinnovate destinazioni nel cuore di Brera: nella ricerca di formule capaci di esprimere lo spirito di un’epoca in costante divenire si inserisce Urban Hive Milano, nuovo hotel 4 stelle in Corso Garibaldi. Urban Hive Milano è
Il portafoglio marchi del Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini si arricchisce di una nuova registrazione internazionale. L’ufficio brevetti e marchi del Cile ha registrato il marchio collettivo “Piacentino Piacentina”. «Questo importante risultato – dichiara
Da oggi, a seguito del via libera dell’Unione europea, la polvere sgrassata di acheta domesticus (il comune grillo) potrà essere utilizzata nei prodotti alimentari e arriverà quindi sugli scaffali dei nostri supermercati. Cinque anni
*di alessandro klun Fa discutere in questi giorni la decisione assunta dall’Unione europea di consentire all’Irlanda l’inserimento nelle etichette di alcolici e prodotti vitivinicoli di alert sanitari sulla loro pericolosità, così equiparando,