Si è concluso il primo incontro dedicato al “Club Deal La Collina dei Ciliegi”, lo strumento che il Gruppo guidato da Massimo Gianolli (nella foto) ha scelto per sostenere la piena realizzazione del nuovo programma di
Glovo, tra le maggiori app di consegne multi-categoria in Italia, ha siglato una partnership in esclusiva con Five Guys, la catena americana di hamburger, patatine fritte e milkshake diffusa in tutto il mondo, che le
Legacy Partners, veicolo di investimento di diritto italiano fondato da Riccardo Triolo nel 2020, ha acquisito il 100% di Villa Guelfa, azienda leader in Italia nella produzione e nella vendita di confezioni gastronomiche da ricorrenza. Il trasferimento
Triplicati i birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni che superano la quota record di 1085 realtà nel 2022. I dati emergono dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale
A un anno dall’apertura, lo chef Filippo La Mantia annuncia la chiusura del ristorante all’interno del Mercato Centrale, all’interno della Stazione Centrale di Milano. La Mantia ha rilasciato le dichiarazioni al Gusto
Ferrero International S.A., società capogruppo del Gruppo Ferrero, ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 agosto 2022. Il Gruppo, di cui Giovanni Ferrero (nella foto) è presidente esecutivo e Lapo Civiletti ceo, ha
L’export agroalimentare Made in Italy, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo primato, conquistando quota 60 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la crisi e l’impennata dei costi per le imprese, vino,
Coca-Cola HBC Italia, principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha nominato Maria Teresa Sorrentino plant manager dello stabilimento di Roccaforte Mondovì (Cuneo), dedicato all’imbottigliamento dei prodotti Lurisia e
Mondelēz International Italia entra in Valore D, la prima associazione di imprese virtuose in Italia – oltre 330 ad oggi, per un totale di più di due milioni di dipendenti e un giro d’affari aggregato
Nel 2021 il mercato europeo del bio ha raggiunto quota 54,5 miliardi, e 46,7 in Ue. É quanto emerge dal 24esimo annuario sull’agricoltura biologica mondiale a cura di FiBL, l’istituto di ricerca specializzato nel settore, riferimento a