Massimo Bottura (nella foto) è il protagonista della terza edizione di Dinner in the Sky, l’evento che combina l’adrenalina e la gastronomia a 45 metri di altitudine, in programma il 4 e 5 gennaio in Messico. Nella
Stati Uniti e Regno Unito, con 9 miliardi di euro in totale, valgono insieme il 33% delle importazioni mondiali di vino (rispettivamente 18% e 15%). Lo dicono i dati del Wine Monitor di Nomisma, secondo cui gli Usa sono
Continua la strategia di uscita del Gruppo Campari dal comparto dei vini fermi per concentrarsi sul core business degli spirits. Dopo la cessione delle cantine Sella & Mosca e Teruzzi & Puthod a Terra Moretti
Nuova sfida per Loretta Fanella (nella foto). La pasticcera toscana è diventata chef alla guida del ristorante Opéra del Relais Sassa al Sole a San Miniato, in provincia di Pisa. Fanella ha alle spalle esperienze
Lactalis, tramite la controllata Sofil, ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto a 2,8 euro per azione (con un premio dell’8,5% sull’ultima quotazione) sul capitale non ancora posseduto di Parmalat, di cui detiene già l’87,74%.
Volano le quotazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano, i due formaggi Dop che sono entrati nel paniere di indicizzazione del prezzo del latte in seguito all’accordo concluso con Lactalis, il gruppo francese che
Ferrero Spa, il ramo italiano del gruppo di Alba, ha chiuso l’esercizio civilistico 2015-16 (al 31 agosto) con un fatturato complessivo di 2,67 miliardi di euro e un utile netto di 201 milioni, con un’incidenza sui
Inizio 2017 all’insegna dell’internazionalizzazione per Davide Oldani (nella foto). A metà gennaio lo chef del D’O di Cornaredo sarà in Asia per l’inaugurazione dei suoi nuovi ristoranti a Manila e Singapore, come
È stato inaugurato a Milano, con la formula del temporary store, CityFarm by Genagricola, situato all’angolo tra via dei Mercanti e piazza Cordusio 2. Il nuovo concept store avvia la collaborazione tra Genagricola – holding agroalimentare di
UniCredit e Ismea lanciano Agribond: 300 mln di finanziamenti all’agricoltura
È stato siglato il 21 dicembre l’accordo tra UniCredit e Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) per il lancio di #Agribond, un portafoglio di finanziamenti (tranched cover) di complessivi 300 milioni di euro destinati