Il marketplace per la spesa online Everli ha chiuso un aumento di capitale di 22 milioni di euro guidato dal gestore italiano United Ventures. Everli è la terza società a entrare nel portafoglio del fondo di United
Creare e trasmettere valore agli ospiti, al territorio e alla comunità è la missione che Relais & Châteaux abbraccia dalle sue origini, sancita nel 2014 dalla firma unanime all’UNESCO di un Manifesto che riassume questo
L’app anti-spreco Too Good To Go quest’anno soffia tre candeline. Sempre più stretta la collaborazione con la GDO italiana, grazie a cui ha salvato più di un milione di box nella penisola. Da
“Agitato non mescolato” è sicuramente la frase più famosa dell’agente segreto più conosciuto al mondo, James Bond. Non solo un vezzo, ovviamente, ma una vera e propria filosofia di vita declinata in un cocktail che
Letteratura e gastronomia si incontrano in hotel grazie alla collaborazione tra UNAHOTELS e Trenta Editore. I due partner lanciano l’iniziativa “Un Libro a Tavola”, che propone un calendario di eventi speciali ospitati nella cornice
Consorzio Parmigiano Reggiano lancia una tecnologia blockchain per il tracciamento
Il Consorzio Parmigiano Reggiano, insieme a p-Chip Corporation e Kaasmerk Matec, ha lanciato una nuova tecnologia digitale per il tracciamento e la sicurezza alimentari. Si tratta di un micro-transponder p-Chip, una cripto-ancora blockchain, che crea
Sono appena stati proclamati a Perugia, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione
Lavazza si classifica, anche per il 2022, all’interno della rosa delle Top 100 aziende con la più alta Reputazione al mondo secondo la classifica rilasciata per il “2022 Global RepTrak®” da The RepTrak Company, società specializzata nella
American Chamber of Commerce in Italy, in collaborazione con McDonald’s Italia e con il patrocinio del Centro Studi Americani e dell’Ambasciata USA in Italia, ha organizzato un momento di riflessione e analisi sui
*di alessandro klun Introdurre nel piano didattico di scuole medie e superiori l’insegnamento della storia, cultura e civiltà del vino, o quelle inerenti alla geografia dei vitigni per far conoscere alle giovani generazioni il