di uomo senza loden
Tags :vino
Il 16,7% della produzione di vino in Umbria è costituita dalle denominazioni Montefalco. Cinque milioni di imbottigliato, tra DOC Montefalco e DOCG Sagrantino, 70% all’export
E' la fotografia scattata da Ismea in occasione dell'avvio delle Anteprime di Toscana, settimana di presentazione delle nuova annate
Vino italiano a rischio Brexit. Ancora allarmi sull’impatto che l’uscita del Regno Unito dell’Ue potrebbe avere per la filiera vitivinicola del Paese (leggi qui). Stavolta a tratteggiare uno scenario a tinte fosche è
Il turismo enogastronomico piace sempre di più. Un italiano su tre ha svolto almeno un viaggio motivato dall’enogastronomia negli ultimi tre anni. Già si era toccato il 21%, come rilevato dal Food Travel Monitor 2016. Ma
Con la seconda campagna di equity crowdunding in un anno, la startup Winelivery ha raccolto 400mila euro su CrowdFundMe, quasi tre volte il target minimo di 150mila euro, da parte di 232 investitori. Si tratta della
Una crescita del 13% in cinque anni delle enoteche in Italia con la presenza di 7.300 “oasi del vino” lungo tutta la Penisola. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e della Camera di commercio di Milano
Continuano le operazioni nel mondo del vino in questo avvio di 2018. Dopo la recente acquisizione da parte di Mastrojanni a Montalcino, un’altra cantina ha investito nel territorio del Brunello. Si tratta di Ciacci Piccolomini
Il vino Made in Italy aumenta del 7% il valore dell’export e raggiunge il massimo storico di sempre a circa 6 miliardi di euro. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul bilancio dell’anno trascorso
Continua l’avanzata di Illy nel mondo del vino. Mastrojanni, griffe del Brunello di Montalcino acquistata dall’azienda triestina del caffè nel 2008, avrebbe realizzato la prima acquisizione del 2018 nel settore. Secondo quanto riporta WineNews.it,