La cucina italiana è stata candidata dal governo italiano come patrimonio dell’umanità Unesco 2023. Il governo ha deciso, su proposta dei ministri dell’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della cultura Gennaro Sangiuliano, di candidare,
Tags :Unesco
Simbolo della vita quotidiana francese, la baguette è patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. Più precisamente, sono le competenze artigianali e la cultura della baguette ad essere state valorizzate dall’organizzazione, che onora soprattutto le tradizioni
La notizia dell’approvazione della Candidatura Unesco del Caffè Espresso Italiano è stata accolta con entusiasmo da tutti gli italiani. In merito all’ annuncio del Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio dell’
Per tutto il mese di luglio, nel grande parco con vista sulle colline patrimonio UNESCO, lo chef Marc Lanteri propone una cena al chiaro di luna.
Il turismo enogastronomico, in Italia, ha registrato un +48%, rispetto al 2017. Il bel Paese con ben 823 prodotti, si conferma il Paese in Europa con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a
In Veneto cala la quantità della vendemmia fino al 20%. Il più penalizzato è il Pinot grigio
Dal 17 al 20 ottobre a Bergamo torna la quarta edizione di Forme, la manifestazione dedicata all’arte casearia con il debutto italiano dei World Cheese Awards e la prima fiera B2 Cheese
Consegnati all'estero 4,9 milioni di ettolitri di vino italiano.
L'evento, promosso da Claudio Gatti e dedicato al lievitato, va in scena a Parma. L'ospite d'onore della quinta edizione è Rolando Morandin
Le colline del prosecco sono il 55esimo sito italiano Patrimonio dell'Umanità. L'Unesco lo ha annunciato con un tweet.