Investindustrial, tramite una società di investimento gestita in modo indipendente e detenuta indirettamente dal fondo Investindustrial VIII e le sue affiliate, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Kiremko Group B.V., Idaho Steel
Tags :sx3
Molino Dallagiovanna, storica azienda specializzata nella macinazione dei cereali, che dal 1832 produce farine di alta qualità nello stabilimento di Gragnano Trebbiense (Piacenza), ha incassato un finanziamento da 12 milioni di euro da Crédit Agricole Italia (
È stato ridefinito l’assetto societario di Dreamfood, holding che riunisce al suo interno le società del gruppo Italpizza. Cristian Pederzini (in foto), fondatore e presidente del gruppo Italpizza, tramite la società controllante Acta, ha acquistato
Illycaffè, società internazionale attiva nella produzione e commercializzazione delle miscele di caffè, delle macchine per la preparazione del caffè e di altri accessori, ha sottoscritto con un pool di primarie banche, italiane e internazionali, un
Peggiora il trend dell’export italiano di vino, che chiude il quadrimestre con un tendenziale a volume a -3,7%, mentre anche i valori virano in negativo per la prima volta nel 2025 (-0,9%, a 2,5 miliardi di
LMDV Hospitality Group, realtà controllata da Leonardo Maria Del Vecchio, inaugura Twiga Porto Cervo, in Costa Smeralda. L’acquisizione delle mura dell’ex Billionaire di Flavio Briatore, storico locale simbolo della nightlife mediterranea degli ultimi 25
A Milano apre Cardinale, il nuovo progetto dei fratelli Debora e Nicola Massari, figli del pastry chef Iginio, apre le sue porte in via Freguglia 2, a pochi passi dal Tribunale. Un format inedito che coniuga
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record: 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1% rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più). È quanto emerge dal Monitor dei
Parla di resilienza, parola chiave spesso abusata ma in questo caso calzante, di cicli di consumo di vino e delle complessità attuali all’interno della ricerca accademica“Resilienza e preparazione al prossimo ciclo di consumo
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede lo stanziamento di un plafond del valore di 3 miliardi di euro