La campagna olivicola italiana 2017/2018 in Italia ha chiuso con segno positivo. Secondo Ismea la produzione ha avuto una crescita del 135%: 429 mila tonnellate di olio contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente.
Tags :Slider
Secondo lo studio commissionato a Trade Lab da Assobibe i volumi di vendita delle bevande analcoliche sono calati del 25% dal 2009, e l’Italia si attesta al penultimo posto in Europa per consumi pro-capite.
I dati del primo trimestre 2018 registrano un nuovo massimo storico per le esportazioni mondiali di vino con 10,72 miliardi di litri e un giro d’affari complessivo di 31,16 miliardi di euro, + 1,5 miliardi di euro, al prezzo
Salto di qualità per le bevande alcoliche italiane all’estero, le Dop trainano il nuovo trend caratterizzato dal valore e non più solo dai volumi.
E se il 2017 è stato considerato l’anno nero del miele, con circa 10 milioni di chili di prodotto, secondo le stime di Coldiretti il 2018 sarà altrettanto negativo se non peggiore. Coldiretti ha completato un primo
L'"oro rosso" vale 5,6 milioni di euro. La Sicilia, con 41 Dop e 20 Igp, ha un giro di affari che raggiunge i 171 milioni di euro.
Uiv e Ismea stimano una buona annata per la vendemmia italiana con un incremento compreso tra il 10% e il 15% rispetto al 2017 e un valore che potrà raggiungere i 49 milioni di ettolitri.
Il 6 agosto, in Svizzera, è morto il cuoco stellato francese Joel Robuchon. Il cuoco 73 enne deteneva il maggior numero di stelle Michelin al mondo, con un record di 32 nel 2016.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato assegna il punteggio massimo del rating di legalità a Manifatture Sigaro Toscano.
Anheuser-Busch InBev, produttore mondiale di birra, annuncia l’iniziativa 100+ Accelerator per risolvere dieci sfide globali, relative alla sostenibilità ambientale, identificate con il contributo di stakeholder interni ed esperti esterni di tutto il mondo.