L’Associazione degli Enologi Italiani (Assoenologi) ha confermato che la produzione della vendemmia 2018 in Italia è cresciuta del 24% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 52,5 M di ettolitri.
Tags :Slider
Franco Sultano, per tutti Ciccio, alla soglia dei 50 anni si è lanciato in una nuova avventura. Dal Mediterraneo alla Mitteleuropa, il 3 dicembre, nella capitale austriaca, ha aperto il ristorante Pastamara all’interno dell’hotel The Ritz-Carlton.
Dal 1 gennaio 2019 la coratina Cerealitalia grazie a un accordo con Preziosi Food gestirà il ramo d'azienda dei prodotti dolciari a marchio Dolci Preziosi
È il polo di innovazione multi azienda che lavorerà da gennaio 2019 su scala nazionale e internazionale per cogliere e valorizzare opportunità di business, promosso da Granarolo, Gellify, Camst, Conserve Italia, Cuniola Società Agricola, Eurovo nei settori
Il gruppo europeo di investimenti fondato da Alessandro Benetton ha raggiunto l'accordo per un aumento di capitale riservato del valore di 65 milioni di euro, con una quota del 36%, finalizzato a dotare Zonin1821 di nuova liquidità
Finisce una storia di Borsa trentennale, Parmalat diventerà totalmente una società privata in mano a Lactalis. Il Gruppo francese, attraverso la società Sofil, ha infatti acquisito un pacchetto di azioni pari al 6,175% del capitale a
L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2017 hanno raggiunto quota 295. Si è rafforzato il trend di
Secondo l'Osservatorio Birra, dal 2015 al 2017 il valore condiviso della filiera è cresciuto di un miliardo di euro, equivalente allo 0,51% del Pil italiano.
Il gruppo abruzzese specializzato nella produzione e distribuzione di paste alimentari secche, ha perfezionato l'emissione di due prestiti obbligazionari per un ammontare complessivo di 25 milioni di euro.
Il Re dei Formaggi ha registrato un +2%. Approvato il bilancio preventivo 2019: previsti investimenti promozionali per lo sviluppo della domanda in Italia e all’estero pari a 22,4 milioni di euro.



