Il 20 novembre, in Corso Garibaldi a Milano, è stato inaugurato il secondo negozio del colosso americano del caffè. Sabato sarà la volta di piazza San Babila, all’angolo con via Durini, e il 29 novembre verrà inaugurato
Tags :Slider
Una serata di gala in cui sono state celebrate le eccellenze del mondo della finanza, dalle banche ai fondi di investimento, dagli asset manager agli advisor, che ha visto la partecipazione di oltre 900 persone. Si
Ex Accenture, ha deciso di dedicarsi all’azienda di famiglia che nel 2017 ha realizzato un fatturato di 8,5 milioni e ora si prepara a sbarcare negli Stati Uniti con una nuova filiale commerciale
Enrico Bartolini è lo chef più stellato d’Italia, i ristoranti a tre stelle passano da 9 a 10 e 29 nuovi indirizzi gourmet fanno il loro ingresso nella Guida. Questi in sintesi i riconoscimenti della "Rossa" 2019 svelati oggi, 16
Il più grande Parco del mondo, aperto il 15 novembre 2017 a Bologna, dopo Expo ha raccolto la sfida di rappresentare il cibo italiano e riunire in un unico luogo tutte le filiere dell’agroalimentare Made in
Futuro positivo per l'export dell'agroalimentare italiano che ha ancora un grande margine di crescita ed è trainato dai mercati esteri. Questo è quanto emerge da uno studio di Nomisma sulle potenzialità dell'Agrifood Made in Italy, presentato il 14
Franco Aliberti lascia il ristorante stellato La Preséf in Valtellina - all’interno dell’Azienda Agricola de “La Fiorida” - per approdare al ristorante Tre Cristi Milano al posto di Dario Pisani e, prima
Dopo i round da 150mila euro e da 400mila euro Winelivery apre la terza campagna pubblica di equity crowdfunding su CrowdFundMe per accelerare in Italia e aprire anche all'estero.
Parmalat ha raggiunto un accordo con Kraft Heinz Canada per l’acquisizione di alcuni asset della divisione che si occupa della produzione e commercializzazione di “natural cheese“. Il prezzo dell’operazione è di 1,62 miliardi di dollari
La holding inglese specializzata nella gestione del casual dining market, ha acquisito, dal fondo Duke Street, la catena di ristoranti di cucina giapponese con un deal del valore di 640 milioni di euro.