Sana sarà anticipato dagli stati generali del bio, in programma il 5 e il 6 settembre, sempre nel capoluogo emiliano. Si tratta di due giornate con confronti in cui si delineeranno le scelte strategiche per il futuro
Tags :Nomisma
Nel primo quadrimestre di quest’anno, le importazioni di made in Italy dal Giappone sono cresciute di quasi il 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superiore alla media di mercato che ha visto aumentare
Il problema è il dumping socio-economico generato dai competitor in grande ascesa: dalla Spagna al Marocco.
Il 78% non ha investito per motivi economici (35,8% dei casi) o piccole dimensioni dell’azienda (31,9%).
Anche in questo settore la marca del distributore ormai costituisce un vero e proprio brand, rappresentando da sola il 41% delle vendite nella gdo (+11%).
Secondo l’osservatorio Signorvino-Nomisma il Franciacorta è al primo posto come denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone e dal Prosecco DOC DOCG. Le bottiglie che invece hanno registrato una crescita maggiore sono di Lugana, Rosso
Su 2,5 miliardi di euro di vino importato nel 2017 in Germania, terzo mercato più importante dopo Usa e Uk, il 36% è made in Italy.
Il più grande Parco del mondo, aperto il 15 novembre 2017 a Bologna, dopo Expo ha raccolto la sfida di rappresentare il cibo italiano e riunire in un unico luogo tutte le filiere dell’agroalimentare Made in
Futuro positivo per l'export dell'agroalimentare italiano che ha ancora un grande margine di crescita ed è trainato dai mercati esteri. Questo è quanto emerge da uno studio di Nomisma sulle potenzialità dell'Agrifood Made in Italy, presentato il 14
Secondo uno studio di Nomisma l'agroalimentare vale il 9% del Pil italiano (133 miliardi di euro), coinvolge 1,3 milioni di imprese e dà lavoro a 3,2 milioni di persone.