Lavazza investe nell’intrattenimento digitale con l’acquisizione del 25% di Chili. Come riporta Primaonline.it, una holding finanziaria riconducibile alla famiglia, proprietaria della azienda torinese di caffè, ha acquistato un quarto della piattaforma di video
Tags :News
Ferrero punta con forza sul mercato Usa. Dopo l’acquisto di Ferrara Candy, terza azienda dolciaria americana non specializzata in cioccolato, la multinazionale di Alba si prepara a rilevare le barrette di cioccolato Nestlé negli
Nasce la nuova società Rinaldini Pastry Spa, aperta dal pasticcere Roberto Rinaldini (nella foto) e da Micaela Dionigi, presidente di Sgr, società del gas del territorio, che ha siglato questa collaborazione come investitore privato. Il
Gianmarco Laviola (nella foto) è il nuovo amministratore delegato di Princes Industrie Alimentari (Pia), società costituita a Foggia nel 2012 e sotto il controllo della multinazionale giapponese Mitsubishi Corporation, che gestisce il più grande sito industriale d’
Permira, società di investimento attiva a livello globale, annuncia di aver sottoscritto (attraverso una sua controllata) un accordo vincolante con IDeA Taste of Italy, fondo italiano specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative
Campari Group concentra la sua strategia di sviluppo sugli spirits e acquista Bisquit Dubouché dal gruppo sudafricano Distell. La società, proprietaria del brand Bisquit Cognac, è un produttore di cognac con sede nel cuore della città
Autogrill, tramite la propria controllata tedesca Autogrill Deutschland, e Boulangerie Neuhauser, società del gruppo Soufflet, hanno avviato trattative esclusive per la compravendita dell’intero capitale sociale delle società Le CroBag e F.F.N., che
Il gruppo Rana rileva lo stabilimento del pastificio Buitoni da Nestlè Italia. La multinazionale ha infatti ceduto il ramo d’azienda della fabbrica di Moretta (Cuneo) alla società veronese. L’acquisizione riguarda tutti gli asset
Agricoltori, cooperative, pastai e industria molitoria hanno firmato un protocollo d’intesa per aumentare la disponibilità di grano duro italiano di qualità e preservare la competitività sui mercati internazionali. Il 18 dicembre a Roma è stato presentato
Poderi Einaudi acquista 1,5 ettari nella zona di Monvigliero, tra i vigneti delle Langhe, con un investimento di oltre 3 milioni di euro. Monvigliero (già in gestione a Einaudi) si aggiunge ai 4 ettari di Bussia, ai 7 ettari