Da 40 anni La Rampina è il posto del cuore di tanti lombardi che amano il fuori porta (ci veniva anche Gualtiero Marchesi), accolti dal glicine secolare che ne incornicia la facciata e avvolti dal fascino della
Tags :News
Secondo l'indagine della Federazione Italiana Pubblici Esercizi sono oltre 85mila (il 72%) gli esercizi che terranno aperto il giorno di Natale per accogliere 4,7 milioni italiani che, come di consueto, consumeranno il tradizionale pranzo al ristorante.
Secondo l’osservatorio Signorvino-Nomisma il Franciacorta è al primo posto come denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone e dal Prosecco DOC DOCG. Le bottiglie che invece hanno registrato una crescita maggiore sono di Lugana, Rosso
“Rinaldi 1957” è la nuova ragione sociale di “Fratelli Rinaldi Importatori”. Dal 1993 ad oggi, il fatturato della società è quintuplicato e per il 2019 punta ai 20 milioni di euro.
Da circa 20 anni in azienda, Salvia subentrerà a Cyrille Auguste.
Su 2,5 miliardi di euro di vino importato nel 2017 in Germania, terzo mercato più importante dopo Usa e Uk, il 36% è made in Italy.
Il Consiglio regionale della Lombardia, nella Proposta di Legge al bilancio di previsione 2019-2021, ha approvato la nascita dei "Distretti del cibo", che comprendono i distretti rurali e agroalimentari di qualità per promuovere il territorio
Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per
Il Ratanà è un’osteria moderna che offre una cucina milanese “alleggerita”. Il mantra dell’executive chef Cesare Battisti è l’attenzione alla qualità e all’etica non solo del prodotto ma anche dei produttori.
L’azienda di Monteforte d’Alpone ha nominato il nuovo Direttore tecnico Paolo Bernardi, che coglie le redini dell’azienda da Giancarlo Lechthaler, affiancato da Francesco Broz, incaricato alla Direzione commerciale vino sfuso.