Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro: dall’agricoltura all’allevamento, dalla distribuzione alimentare alla ristorazione.
Tags :made in Italy
A un mese dall’avvio dei dazi Usa sui prodotti europei si registra un -20% sulle vendite dei prodotti agroalimentari made in Italy negli Stati Uniti
Roberto Spezzapria è il nuovo socio del gruppo veneto Ca.Form, conosciuto per il marchio Fiordimaso
L’innovazione digitale entra anche nella filiera agrifood aumentando la competitività e migliorando qualità e tracciabilità del made in Italy. L'80% del business è generato da attori già affermati nel settore mentre il 20%, circa, da startup
Per proteggersi dalla contraffazione aumentano i depositi di marchi +4,5% in due anni nel settore agroalimentare e delle bevande: 44 depositati ogni giorno tra gennaio e giugno 2019. Milano capitale dell’innovazione nel food per numero di brevetti
Alla fiera di Colonia è stato sottoscritto il primo accordo 'stoppa falsi' in Ue per la promozione dell'autentico made in Italy
I dazi dovrebbero scattare dal 18 ottobre. Pesanti le ripercussioni sulle esportazioni soprattutto per i settori vinicolo, lattiero caseario e della pasta.
Fondata nel 1905, con sede a Milano, La Pavoni è il primo produttore della macchina da caffè “espresso” e opera in un settore di mercato di fascia alta facendo leva sulla qualità dei prodotti e l'estetica
L'intesa triennale sull'aceto rientra nell’azione di responsabilizzazione dal campo allo scaffale promossa da Coldiretti per garantire un percorso di tracciabilità e qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro, con un’equa
Il biologico italiano oggi viene esportato principalmente in Europa: Francia e Germania sono i principali mercati. Tra i Paesi terzi figurano invece gli Stati Uniti, il Giappone (6%) e la Cina (3%)