Secondo lo studio Federalimentare le esportazioni food & beverage resistono e chiudono in pareggio il 2020
Tags :made in Italy
Con 150 anni di storia, al brand Polli è stata riconosciuta l’iscrizione nel registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale. Il riconoscimento ha lo scopo di tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche e delle
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su carni suine trasformate per promuovere il vero made in Italy.
L’enogastronomia made in Italy pesa per il 25% sul pil, con 44,6 miliardi di euro di prodotti esportati in tutto il mondo solo nel 2019.
Oggi l’e-commerce B2B è 11 volte più grande del B2C. Attualmente, l’export online italiano B2C vale 11,8 miliardi di euro, mentre l’export online tricolore B2B arriva a fatturare ben 132 miliardi.
La Gran Bretagna potrebbe diventare il porto franco del falso made in Italy in Europa, a causa della mancata tutela giuridica dei marchi dei prodotti alimentari Dop e Igp
di francesca corradi - Mai più carne straniera spacciata per italiana nei salumi. L’Unione europea ha dato il via libera all’etichetta trasparente con l’obbligo di indicare l’origine di tutti gli alimenti
L’Unione europea ha prolungato di altri sei mesi le sanzioni economiche contro Mosca. Una misura che penalizza fortemente la nostra economia per via dell’embargo russo iniziato nel 2014 e adottato come rappresaglia.
Secondo Coldiretti aumentano del 20% le bollicine stappate dopo il lockdown, con un balzo nei consumi per festeggiare la ritrovata libertà