Garantito da un’indicazione geografica, presentato come “made in Italy”, fatto con ingredienti nazionali o segnalato come tipico di una regione. Trentino, Toscana e Sicilia le regioni più valorizzate in etichetta
Tags :made in Italy
L'allevamento di pesce in Italia è cresciuto del 3,2% e, con 59 mila tonnellate di prodotto, ha raggiunto i 288 milioni di euro.
Secondo il bollettino periodico di Borsa Italiana la metà del pomodoro europeo si lavora in Italia e il 50% di ciò che viene prodotto è destinato all'export.
Confermata la tendenza degli italiani all'acquisto di prodotti che semplifichino la vita e che riducano il tempo passato ai fornelli, purché naturali, semplici e con la dicitura “assenza di” (free from), sia che si parli
Secondo i dati diffusi da Italian Exhibition Group, organizzatore di Sigep, dal 2015 il settore del gelato artigianale cresce del 4% ogni anno, a ritmo costante.
Maurizio Mastrangelo e Marco Giannantonio nel 2004 hanno avuto l’idea di esportare in Irlanda specialità enogastronomiche italiane costruendo poi un impero nei settori dell’enogastronomia e dei viaggi. Per la loro attività hanno ricevuto il
MAG incontra Carla Sora, dg di Agroittica Lombarda, brand hero nell’edizione 2018 della kermesse Save The Brand. «Il 2018 lo chiuderemo superando i 29 milioni di euro» di ricavi.
Record per le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy nel mondo. Trainano la crescita: vino, ortofrutta, salumi, formaggi e pasta.
Tra i prodotti made in Italy più gettonati ci sono lo spumante e il prosecco che prendono la via di Regno Unito (282 milioni, +5,3%) e Stati Uniti (245 milioni, +13 %), Belgio (+33,5%) e Svezia (+31,6%). Il panettone e i prodotti
Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per