Il mondo del vino riparte ancora da Vinitaly con un’edizione speciale della manifestazione in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021
Tags :federvini
Settore vitivinicolo e spirits ancora in sofferenza nell’ultimo trimestre del 2020, chiuderanno l'anno rispettivamente a -28% e -33%
Per il presidente di Masi Agricola e Federvini si prospetta un futuro poco roseo per l'export di vino in Usa, sia a causa dei dazi sia per la competizione con i produttori dell'America Latina, Argentina
I dazi dovrebbero scattare dal 18 ottobre. Pesanti le ripercussioni sulle esportazioni soprattutto per i settori vinicolo, lattiero caseario e della pasta.
Sandro Boscaini, presidente di Federvini, è stato eletto vice presidente di Federalimentare, la federazione che rappresenta l’industria italiana degli alimenti e delle bevande. Il professionista affiancherà il Presidente Ivano Vacondio.
Per il Bel Paese il mercato dei liquori genera un giro d'affari che vale 405 milioni di euro, con un peso del 42% sul totale delle esportazioni di settore.
La sua strategia è quella di allargare gli orizzonti distributivi del vino gardesano oltre la "home area", in Italia e nei mercati terzi
L'etichettatura e la presentazione del vino devono contenere l'indicazione di provenienza.
Federvini, Università Cattolica del Sacro Cuore e Liquigas, specializzato nella distribuzione di gpl, hanno avviato una collaborazione per promuovere la sostenibilità ambientale dell’intera filiera vitivinicola con focus sull'aspetto energetico.
Salto di qualità per le bevande alcoliche italiane all’estero, le Dop trainano il nuovo trend caratterizzato dal valore e non più solo dai volumi.