Durante l’edizione 2022 del Vinitaly, Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins, presso il padiglione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, hanno presentato la piattaforma digitale U-label. U-label, sviluppata in 24 lingue, consente di fornire ai consumatori in modo chiaro e trasparente, tutte le indicazioni nutrizionali e la lista degli ingredienti dei vini. La […]
Tags : federvini
Il 2022 parte in salita, tra crisi internazionale e aumento dei costi di produzione. Così la crescita del vino, registrata nel 2021 dall’Osservatorio Federvini, rischia di subire un arresto nei prossimi mesi. Le segnalazioni arrivano dagli operatori del mondo dei vini, degli aperitivi, dei distillati, dei liquori e degli aceti. La preoccupazione nelle parole di […]
Ettore Nicoletto (nella foto), vicepresidente del Consiglio del Gruppo Vini di Federvini è stato eletto membro del board del Comité Européen des Entreprises Vins, l’associazione europea che rappresenta l’industria del vino. La nomina, avvenuta ieri in occasione dell’Assemblea Generale del Comité, ha seguito quella di Mauricio Gonzalez-Gordon (FEV – Federación Española del Vino) a presidente, prendendo il posto Jean-Marie Barillère. «Siamo […]
Federvini e Cia – Agricoltori Italiani hanno criticato la proposta di Serge Hercberg, creatore di Nutriscore, di marchiare le bevande alcoliche come pericolose. «Abbiamo appreso con sconcerto il tentativo di voler applicare nel peggior modo possibile un sistema discriminatorio, penalizzante e sbagliato come il Nutriscore anche alle bevande alcoliche», ha dichiarato Micaela Pallini (nella foto), Presidente di Federvini. […]
Federvini lancia un appello al Governo per difendere vini e spiriti da possibili tassazioni della Commissione Europea. «Prima ancora che la relazione sul Piano di lotta contro il cancro sia effettivamente approvata dal Parlamento Europeo – ha dichiarato Micaela Pallini (nella foto), Presidente di Federvini – la Commissione europea sta già usando quel documento, nella […]
Federvini lancia il suo programma per l’internazionalizzazione, per promuovere all’estero dai vini agli spiriti e gli aceti. Si punta tutto sulla digitalizzazione del Paese per favorire le attività commerciali, soprattutto verso l’estero. Queste le sollecitazioni avanzate da Federvini al Tavolo agroalimentare del Maeci, convocato dal Sottosegretario di Stato con delega all’internazionalizzazione Manlio di Stefano con […]
Federvini si oppone al il Prošek per difendere le Dop e Igp europee. Il 2 novembre si sono riuniti a Venezia il Ministero delle Politiche Agricole, Regione Veneto, Regione Friuli-Venezia Giulia, consorzi di tutela e organizzazioni della filiera vitivinicola per definire la strategia e la posizione italiana da assumere per contrastare la richiesta croata di riconoscere “Prošek” […]
Masi Agricola, storicamente associata a Federvini, aderisce al progetto pilota U-label. Il lancio è stato presentato, a Bruxelles, dal Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e da SpiritsEUROPE, in rappresentanza dei produttori di vini e spirits. Il convegno ha visto anche la partecipazione del Commissario Europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski. Si tratta di una piattaforma digitale europea che, tramite […]
Il professionista 52enne proviene da The Coca-Cola Company dove ha ricoperto la carica di EU Affairs Director dopo sette anni come direttore comunicazione e public affairs per l’Italia, oltre che come direttore government relations Europa Centrale e Orientale.
Nell’evento pubblico di Federvini, sono state discusse le sfide che attendono quello che è uno dei settori trainanti del made in Italy nel mondo.