Record storico per il commercio estero dell’alimentare che conferma il trend positivo dei primi cinque mesi dell'anno (8,3%)
Tags :dazi
Dopo 20 anni dall'inizio delle trattative, l'intesa appena sottoscritta creerà un mercato potenziale di 780 milioni di consumatori e l'Unione europea si vedrà togliere dazi per complessivi quattro miliardi di euro.
L'agroalimentare insieme alla farmaceutica e all'abbigliamento spingono la crescita delle esportazioni italiane che hanno chiuso il 2018 con un aumento del 3,1%. Secondo Sace-Simest: "nel 2022 l'export supererà i 540 miliardi di euro".
L'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ha firmato il secondo accordo sul riso per sostenere le produzioni italiane con l’uso delle varietà di riso nazionale e la diffusione della conoscenza delle nostre specialità.
Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari interessano l'Ue, con la Germania in testa, e gli Stati Uniti.
La guerra dei dazi di Trump contro Airbus e Ue minaccia l'agroalimentare italiano, in primis prosecco e pecorino. Secondo Coldiretti: “impatto devastante per il made in Italy. Se i prezzi aumentano, aumenta anche il rischio
Tornano in vigore i dazi Ue sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. La Commissione Europea ha avviato le procedure per il ripristino dei dazi
È stato siglato a Tokyo l'accordo di libero scambio tra Unione europea e Giappone, con la sottoscrizione di diverse intese politiche su una serie di temi regionali e multilaterali.
I dazi Usa preoccupano l’agroalimentare italiano. Sul punto interviene Savino Muraglia (nella foto), managing director di Frantoio Muraglia, azienda che da Andria alle tavole di New York e Miami, esporta l’eccellenza dell’olio