“La decisione di applicare dazi alle esportazioni europee negli Stati Uniti rappresenta un danno gravissimo per il nostro settore e un attacco diretto al libero mercato”. Sono le parole di Micaela Pallini (in foto), presidente
Tags :dazi
Il possibile aumento dei dazi sui prodotti europei da parte degli Stati Uniti – annunciato nelle scorse settimane dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, tra cui quelli appartenenti al settore agroalimentare, come il Prosecco, costituisce
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (spiritsEUROPE), nell’appello alle istituzioni europee affinché vini e
Nuovo giro di giostra per i dazi Usa sulle importazioni europee, previsti per metà agosto. Fino ad oggi i vini italiani sono stati risparmiati, al contrario dei vini fermi francesi che hanno subito un calo
L’export del made in Italy agroalimentare in Usa nel 2019 è risultato pari a 4,7 miliardi. Con la nuova consultazione gli Usa minacciano di aumentare i dazi fino al 100% in valore e di estenderli a prodotti simbolo
L’annuncio da parte degli Stati Uniti dell’apertura di nuove indagini sulla Web Tax potrebbe comportare l’imposizione di nuovi dazi all'Italia
I dazi e la pandemia hanno prima favorito e poi penalizzato la crescita delle esportazioni di vino italiane. Buono il primo bimestre per l'Italia, si ricomincia dalla Cina.
A un mese dall’avvio dei dazi Usa sui prodotti europei si registra un -20% sulle vendite dei prodotti agroalimentari made in Italy negli Stati Uniti
Secondo una ricerca di Coldiretti è boom di arrivi di riso straniero dall’estero. Il dato va in contrasto con la produzione italiana ovvero 1,40 milioni di tonnellate di riso all’anno, pari a circa il 50 % dell’
I dazi dovrebbero scattare dal 18 ottobre. Pesanti le ripercussioni sulle esportazioni soprattutto per i settori vinicolo, lattiero caseario e della pasta.