Dopo Vallelata, Parmalat e Galbani la francese Lactalis conquista anche il Parmigiano di Nuova Castelli. Il colosso Lactalis ha messo a segno un’altra operazione nell’industria alimentare italiana. Dopo Parmalat, Galbani, Invernizzi, Locatelli, Cademartori
Tags :coldiretti
Il vino italiano nel 2018 ha fatturato in Uk quasi 827 milioni di euro, spinto dal boom del Prosecco Dop (348 milioni di euro).
I prodotti extracomunitari sono quattro volte più pericolosi di quelli comunitari e 12 volte di quelli made in Italy
Coldiretti: "Sugli scaffali dei negozi e supermercati italiani più di un vaso su due contiene in realtà miele dall’estero, proveniente sopratutto da Ungheria e Cina.
Cresce il fenomeno dell'italian sounding che costa 300mila posti di lavoro. Nonostante il record dell'export agroalimentare italiano, che nel 2018 ha raggiunto i 41,8 miliardi, oggi più di due prodotti su tre venduti nel mondo sono falsi.
Secondo Coldiretti l'ondata di maltempo di inizio anno ha danneggiato verdure e serre portando a una minore disponibilità di ortaggi e un conseguente aumento del valore di mercato.
Il cremonese Paolo Voltini succede al bresciano Ettore Prandini. Al centro del programma di mandato il rapporto con i soci.
Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari interessano l'Ue, con la Germania in testa, e gli Stati Uniti.
"La spesa alimentare è la principale voce del budget delle famiglie dopo l’abitazione con un importo complessivo di 244 miliardi", afferma Coldiretti.
La guerra dei dazi di Trump contro Airbus e Ue minaccia l'agroalimentare italiano, in primis prosecco e pecorino. Secondo Coldiretti: “impatto devastante per il made in Italy. Se i prezzi aumentano, aumenta anche il rischio