Crescono le enoteche in Lombardia, in cinque anni +4% in Italia e +9% in Lombardia. In Italia sono impiegati quasi 8mila addetti, un numero che si mantiene stabile in un anno e in crescita del 10% in cinque
Tags :Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
In Italia prime Torino, Catania, Cuneo. In Lombardia sono 763 le imprese del miele attive, +6% in un anno e +23% in cinque anni. Sul podio della regione ci sono: Brescia, Bergamo, Varese
Dalla pasticceria fresca allo spumante sono 66mila le imprese dei settori legati al Natale in Lombardia, il 14% nazionale.
Le maggiori destinazioni delle esportazioni italiane di olio d'oliva sono: Stati Uniti, Germania e Francia. L' export lombardo di olio è cresciuto del 9% e vale 66 milioni di euro. I maggiori esportatori sono: Firenze, Lucca e Perugia.
Per proteggersi dalla contraffazione aumentano i depositi di marchi +4,5% in due anni nel settore agroalimentare e delle bevande: 44 depositati ogni giorno tra gennaio e giugno 2019. Milano capitale dell’innovazione nel food per numero di brevetti
Le imprese del settore ittico sono 31 mila in Italia di cui 1.683 in Lombardia. Prima a livello nazionale per numero di attività è Napoli seguita da Rovigo, Ferrara e Roma
I ristoranti e bar del Bel Paese sono 337 mila. Le aziende italiane dell’agroalimentare raggiungono invece il milione. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il fatturato dell’agroalimentare
Complessivamente le enoteche in Italia sono 7.278 e si calcola un aumento del 14% negli ultimi otto anni (+8,7% in cinque anni).
In Italia se ne producono 50 milioni all’anno: quasi uno per cittadino. Ormai è un prodotto destagionalizzato. E ha conquistato anche l’attenzione dei grandi chef stellati.
Tra i prodotti made in Italy più gettonati ci sono lo spumante e il prosecco che prendono la via di Regno Unito (282 milioni, +5,3%) e Stati Uniti (245 milioni, +13 %), Belgio (+33,5%) e Svezia (+31,6%). Il panettone e i prodotti