Quattrocentocinquanta panettoni per circa 4 quintali di dolce impasto: l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano celebra “La Notte” più dolce dell’anno sotto il cielo di Palazzo della Pilotta, nel centro storico di Parma, e guarda al futuro con la costituzione del premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre”, organizzato in collaborazione con […]
Tags : Alma
Si è appena concluso l’evento più atteso dell’anno per proclamare i nuovi protagonisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana. Le finali di Emergente si sono svolte presso ALMA, la più importante scuola di alta formazione dell’ospitalità in Italia. Un fine settimana travolgente, molto intenso, denso di entusiasmo, spirito di squadra tra i concorrenti e tanta allegria. Si è partiti […]
Secondo una ricerca di Deloitte, la ristorazione italiana ha raggiunto quota 229 miliardi di euro nel 2018, in crescita del 10,6% dal 2016 e, con 71 miliardi di euro, la Cina è il primo mercato
Obiettivo dell'intesa tra Richard Ginori e Alma è unire le rispettive forze nella valorizzazione a livello mondiale del made in Italy in cucina e progettare e sviluppare insieme una serie di prodotti e collezioni dedicati al mondo “Haute Hotellerie et Restauration”.
La Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma ha firmato un'intesa di partnership educativa con il Chocolate Academy™ Center Milano per l’alta formazione dedicata alla futura generazione di cuochi, pasticceri, bakery chef e gelatieri.
Dall'associazione di cuochi Le Soste nata nel 1982 per tutelare l’identità italiana della cucina prenderà vita una fondazione. L'obiettivo sarà promuovere la beneficenza in ambito enogastronomico.
Al ristorante Lume, di via Watt 37, il professionista prenderà il posto di Saverio Piccolo
“Culinaria-Il gusto dell’Identità” presenta la prima “Biennale di arte e cibo”, organizzata dallo chef romano Francesco Pesce e Fabrizio Darini, che si terrà il 29 e 30 settembre a Roma.
A due passi da Piazza della Scala, in via Romagnosi 3, apre Identità Golose Milano, il primo hub Internazionale della gastronomia voluto da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori del congresso internazionale che da 15 anni racconta, in Italia e nel mondo, l’evoluzione della grande cucina e della pasticceria d’autore.
La dop friulana inizia il suo viaggio per lo stivale con le degustazioni itineranti “Montasio Day and Wine”, il 12 e il 19 luglio farà tappa a Milano.