Una riduzione delle accise da un lato e un sostegno immediato al canale horeca dall'altro. Sono queste le richieste di AssoBirra alle istituzioni per il supporto della filiera
Tags : Alfredo Pratolongo
La birra italiana dà lavoro a oltre 92mila persone. In tre anni sono stati creati 4.500 posti di lavoro e il contributo fiscale è aumentato del 19,4%. Nel 2018 la filiera ha portato alle casse dello Stato ben 4,3 miliardi di euro
Il 2018 ha segnato un +4,7% della produzione nazionale di birra, superando la soglia dei 16 milioni di ettolitri. Un trend positivo evidenziato dai dati dell’Annual Report 2018 di AssoBirra
Il progetto 100% italiano firmato Heineken Italia, nasce con l’obiettivo di favorire e accompagnare le potenzialità di crescita del mercato della birra nel Bel Paese. Ad oggi l’Università della Birra ha formato oltre mille operatori horeca e modern trade, l’obiettivo per il 2019 è di raddoppiare. Università della Birra, il polo di formazione professionale promosso […]
Secondo l'Osservatorio Birra, dal 2015 al 2017 il valore condiviso della filiera è cresciuto di un miliardo di euro, equivalente allo 0,51% del Pil italiano.
Il Report 2017 di AssoBirra registra il massimo storico per la produzione e per le esportazioni di birra italiana, molto apprezzata anche all’estero. Nel Paese crescono il consumo pro capite, che raggiunge quota 31,8 litri, il numero di micro birrifici, che superano quota 850, e gli addetti, 3 mila in più.
La birra è la protagonista della gdo con un aumento, negli ultimi tre anni, del 18% e un +50% per le birre speciali, che trainano il trend.