*di alessandro klun Cosa accade se il cliente patisce il furto di un oggetto personale al ristorante? Fattispecie tutt’altro che infrequenti quelle, per esempio, di un soprabito lasciato sull’appendiabiti e non ritrovato all’
Tags :a cena con diritto
*di alessandro klun É stato legittimato il mancato pagamento del pranzo nuziale se il ristoratore è inadempiente al servizio affidatogli. Questa la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 12 novembre 2020 – 9 febbraio 2021, n. 3009. Ma vediamo i
*di alessandro klun Immaginatevi seduti al tavolo quando il cameriere, inciampando, vi versa addosso un’intera bottiglia di vino rosso o il contenuto della pietanza ordinata. Chi risponde dell’accaduto e, per l’effetto, è tenuto
*di alessandro klun Il ristoratore ha l’obbligo di vigilare sull’uso delle attrezzature ludiche rese disponibili ai propri clienti? Secondo la Corte di Cassazione la risposta è no. In particolare, il caso giunto all’attenzione
*di alessandro klun La definitiva affermazione del food delivery, quale effetto conseguente alla nota crisi sanitaria, ci ha reso, da un lato irrinunciabili fruitori del relativo servizio, dall’altro più attenti e sensibili verso una
*di alessandro klun I nuovi confini della ristorazione sono sempre più quelli domestici. Dinanzi all’affermazione del fenomeno social eating, alla c.d. uberizzazione del lavoro e dei servizi e ai postumi della pandemia, in
*di alessandro klun In materia di etichettatura nutrizionale front of pack, così come prevista e disciplinata dal Regolamenti UE 1169/2011, sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, l’Italia ha istituito il c.d. NutrInform
di alessandro klun* Albo professionale e formazione: sono questi gli obiettivi della proposta di legge n. 3160/2021 dal titolo “Riconoscimento della qualifica di pizzaiolo e istituzione dell’albo nazionale dei pizzaioli” presentata alla Camera dei Deputati
di alessandro klun* Geolocalizzazione: come utilizzarla nella ristorazione? Le nuove tecnologie hanno ormai fatto il loro ingresso in ogni aspetto della food experience. Tra queste sempre più utilizzata è la geolocalizzazione, in particolare nell’ambito delivery.
di alessandro klun Sono in continua espansione i c,d. pop up o temporary restaurant, ossia attività operanti nel settore somministrazione alimentare che svolgono la propria attività transitoriamente, ossia aprono in una sede e dopo