*di alessandro klun L’appena trascorso periodo festivo ha segnato il ritorno di molte persone al cinema. Tuttavia, tra rincari energetici e fenomeni inflattivi un pomeriggio in sala, specie per le famiglie, comporta un esborso non proprio indifferente, tra prezzo del biglietto ed eventuali consumi collaterali. Sorge quindi un quesito: si possono portare al cinema cibi […]
Tags : a cena con diritto
*di alessandro klun In questi mesi abbiamo assistito a un lungo dibattito sul pos, sulla soglia di esonero dal suo utilizzo e sulle commissioni applicate. Ma a questo punto si impone un quesito: è legittimo addebitare ai clienti le commissioni per pagamenti con bancomat o carta di credito effettuati con il pos? La risposta è […]
*di alessandro klun Posso portare una torta fatta in casa in un ristorante? La risposta, lo anticipano, è negativa. Ma questo diniego sulla base di quali disposizioni si basa? La normativa di riferimento è rappresentata dal D.lgs. n. 155/1997, abrogato e sostituito dal d.lgs. n. 193/2007 di attuazione del Regolamento CE n. 852/2004, che ha introdotto per […]
*di alessandro klun Nuovo capitolo giudiziario. A tema, le false recensioni che colpiscono le attività di somministrazione alimentare. Il caso nasce dal ricorso d’urgenza promosso in sede civile dinanzi al Tribunale di Genova da un noto ristorante genovese che “bersagliato” in un ristretto arco temporale da recensioni inveritiere (in particolare alcune lamentavano la pessima qualità […]
*di alessandro klun Dalla cronaca online abbiamo appreso che la titolare di un bar ironicamente ha invitato via social coloro che alle scorse elezioni hanno espresso il proprio voto a favore dell’attuale Presidente del Consiglio e del partito che lo sostiene a non frequentare più il proprio locale. Trattasi beninteso di invito e non di […]
*di alessandro klun Dopo il caso mediatico di una nota attrice e conduttrice televisiva italiana che, per il suo abbigliamento, sarebbe stata respinta all’ingresso di un ristorante si registra quello di due tik toker cui, per la scollatura del proprio abito ritenuta eccessiva dal titolare del locale, sarebbe toccata analoga sorte in un ristorante di […]
*di alessandro klun La notizia diffusa sul web, poi rivelatasi falsa, di un’intossicazione alimentare diffusa tra i clienti di un ristorante a Gubbio conseguente ad un pranzo a base di pesce crudo da loro stessi portato ha avuto rilevanza nazionale, al punto che lo stesso titolare dell’attività è intervenuto via social per smentire l’accaduto. Nel […]
*di alessandro klun Non si fanno conti separati e non si usano diversi sistemi di pagamento. È legittimo? Il rifiuto di effettuare conti separati su un unico tavolo è lecito? Nell’ipotesi di tavolata formata da più persone va detto preliminarmente che nessuna norma impone al titolare di un’attività di somministrazione di effettuare un conto unico […]
*di alessandro klun Recenti episodi di cronaca hanno riportato alla ribalta casi di clienti che nel corso di un pasto consumato presso un ristorante o altra attività di somministrazione alimentare hanno perso la vita a seguito di soffocamento dopo aver ingerito un boccone della pietanza che avevano ordinato. In questi casi nessun esito ha avuto […]
Influencers e attività commerciali. Quanto impatta la promozione social?
*di alessandro klun Dopo la pandemia da Covid-19 l’attuale crisi energetica, con il conseguente incremento dei prezzi delle materie, aggravata dal conflitto russo-ucraino, impatta sulle sorti delle attività ristorative e di somministrazione alimentare in genere. Tra chiusure anticipate, in una sorta di lockdown energetico, richieste di aiuti governativi e soluzioni per risparmiare, può rivelarsi una […]