Dopo settimane di polemiche, è arrivata la parola fine alla lite tra Mc Donald’s e il Comune di Firenze: il locale della multinazionale americana è destinato a non aprire in piazza Duomo finché non rispetta il
L’imprenditore bergamasco Antonio Percassi (nella foto) punta sull’Asia e porta in Italia la catena di ristorazione giapponese Wagamama, che aprirà il primo locale a Milano entro la fine del 2016. Il gruppo Wagamama, viene
Il Gruppo Sanpellegrino, divisione italiana di Nestlé Waters, ha investito 16 milioni di euro in un nuovo impianto nel Lazio, a Castrocielo (Frosinone), per la produzione di acqua minerale a marchio Nestlé Vera. Il progetto si
Sbarcano in autostrada i prodotti regionali degli agricoltori italiani. Chef Express, società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, ha inaugurato nell’area di servizio di Arno Ovest (sull’autostrada A1, direzione
Produzione sostenibile e consumo responsabile. Sono questi i punti al centro della strategia di Heineken, che ha presentato il Piano di sostenibilità “Brewing a Better World” entrato nel secondo quinquennio. L’obiettivo dell’azienda è quello
Rigoni di Asiago, società attiva in Europa nel mercato biologico di miele, confetture e creme spalmabili, ha sottoscritto un finanziamento a medio lungo termine finalizzato al sostenimento della crescita e al rafforzamento della società e
Enrico Panero è il nuovo corporate executive chef di Eataly Mondo. Il giovane cuoco piemontese classe 1987 avrà il compito di sovrintendere e coordinare il lavoro di tutti i colleghi nei punti vendita di Eataly nel mondo,
Il più grande polo italiano per la produzione di birra potrebbe nascere in Piemonte con i fondi delle compensazioni per la Tav, previste per i cittadini dell’alta Val di Susa come indennizzo per la
Lo storico zuccherificio Eridania, fondato nel 1899, diventa al 100% francese. I soci del gruppo Maccaferri hanno deciso di vendere la propria quota del 51% a Cristal Union, che dal 2010 possedeva il 49%. Il closing dell’operazione è previsto per
Blitz della Guardia di finanza di Parma nell’azienda Parmacotto. I militari hanno sequestrato patrimoni per un equivalente di circa 11 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento urgente della procura della Repubblica. Al centro