Gabriele Bonci (nella foto) apre il 16 novembre una pizzeria all’interno del nuovo Carrefour Market di via Cesare Fracassini a Roma. L’iniziativa nasce dalla partnership tra il panificatore e il Gruppo Cassandra, che negli
Dubai celebra la qualità gastronomica italiana. Sono 34 gli chef protagonisti dell’Italian cuisine world summit, iniziativa giunta all’ottava edizione per la promozione dell’alta cucina tricolore negli Emirati arabi. Dal 7 al 17 novembre saranno presenti
Oltre 250 produttori presenti, seminari, masterclass, wine bar “made in Italy”, incontri b2b. L’Italia del vino fa rotta verso Est con le tappe di Vinitaly International a Hong Kong (10-12 novembre) e in Russia (
Il 3 novembre, al museo della Scienza di Milano, il made in Italy nel Fashion, Food e Furniture è stato al centro della terza edizione dell’evento FFF – Save The Brand. Protagoniste della serata sono state le
Finalista della prima edizione di Top Chef Italia (vinta da Matteo Fronduti), Matteo Torretta è un cuoco in ascesa nel mondo della cucina di alto livello. Il giovane executive chef del ristorante Asola cucina sartoriale, al
Nel futuro di Mutti, storica azienda parmense specializzata nella trasformazione di pomodori, potrebbe esserci Ab Inbev. Il colosso mondiale della birra, che ha recentemente acquisito Sab Miller, è interessato a quote societarie dell’azienda italiana, a
Il Pastificio Rummo ha chiuso l’esercizio 2015 con una perdita di 44,6 milioni su 83 milioni di fatturato (-2,5%). La critica situazione finanziaria è in buona parte dovuta all’alluvione che ha colpito lo stabilimento di Ponte Valentino
L’8 novembre gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulla sfida tra Hillary Clintone Donald Trump che fa tremare cancellerie e mercati. Ma i produttori italiani di vino, forti dei numeri dell’export, non
Il Consorzio Vino Chianti vola per la prima volta a Shanghai. Dal 7 al 9 novembre 34 aziende consorziate saranno presenti alla fiera internazionale Prowine con uno stand di 150 metri quadri per promuovere 200 etichette agli operatori cinesi. Dopo
Sono circa 3mila le aziende agricole a rischio nei territori colpiti dal terremoto in Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dove c’è un’elevata presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali.