Il nuovo report by Glovo sancisce un’importante novità: i consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery. In primis per farsi consegnare a casa i piatti dai ristoranti più amati,
Da gennaio Massimiliano Di Domenico (nella foto) entra nella multinazionale americana Mondelēz International come vice president corporate communications and government affairs Europe. Nel suo ruolo, il manager guiderà lo sviluppo della strategia di comunicazione
Chi dice che la colazione deve essere sempre uguale tutto l’anno? Gli esperti concordano nell’affermare che il primo pasto del mattino non deve essere monotono, ma è possibile renderlo vario e allegro: dai prodotti
Alpipan, azienda specializzata nei prodotti senza glutine parte del Gruppo Bauli, chiude l’esercizio 2020/21 con risultati in forte crescita, registrando un fatturato di 10,2 milioni di euro, in aumento del 17% rispetto all’esercizio precedente. Un risultato
L’italiana Alfonsino, app di food delivery nei piccoli centri, ha svolto un’indagine per tracciare i trend di consumo dei cibi più ordinati dai propri utenti negli oltre 200 comuni coperti dal servizio. Ad oggi,
di Gilberto Cavagna di Gualdana e Sofia Kaufmann* Nonostante quella culinaria sia oramai considerata una vera e propria arte e l’entusiasmo verso la cucina continui a crescere – dando vita a fiere, programmi televisivi,
[vc_row][vc_column][vc_row_inner el_class=”mag-info”][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”34318″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mkd_section_title pattern_style=”
Thomas Reuter (nella foto) è il nuovo direttore generale di Nespresso in Italia. Nel suo nuovo ruolo, Reuter guiderà la direzione strategica dell’azienda attiva nel mercato del caffè porzionato. Ad oggi, Nespresso in Italia conta
Con oltre 50mila bottiglie vendute e una crescita del settore di quasi il 45% rispetto all’anno precedente, il vino si posiziona in pole position tra le categorie più amate dagli italiani da comprare all’asta;
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un rincaro medio