Il colosso del settore dolciario Irca, da aprile controllato dal private equity Advent, ha rilevato il gruppo Anastasi, azienda in provincia di Catania che si occupa dal 1972 della lavorazione del pistacchio. L’operazione è stata comunicata
Italpizza da anni investe con l’obbiettivo di migliorare il proprio livello di sostenibilità ambientale. Soprattutto in questo momento storico, l’azienda ha sviluppato un nuovo progetto energetico che consentirà una riduzione dei consumi e
Senza un intervento immediato della politica per calmierare le bollette di gas ed energia elettrica, sono da subito a rischio chiusura almeno il 10% delle imprese della ristorazione. In particolare, quelle più giovani e meno patrimonializzate.
White Bridge Investments II, la società di private equity fondata a fine 2018 da Stefano Devescovi e Marco Pinciroli, ha acquisito dalla famiglia Ulisse la maggioranza dell’omonima tenuta, casa vinicola abruzzese. Come riporta Bebeez, Tenuta
Gruppo Ricotto, gruppo di trasporto specializzato in liquidi e polveri alimentari, è entrato in Sitra Group, specializzato in trasporto e logistica nel settore alimentare, il cui azionariato riflette una vera alleanza tra la famiglia fondatrice Saelens
Nuova iniziativa di UniCredit per sostenere la riqualificazione energetica e sostenibile delle imprese agricole. La banca mette a disposizione nuove risorse per sostenere le aziende che intendono partecipare al bando “Parco Agrisolare” previsto dal Pnrr,
La sedicesima edizione di SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani approderà sull’isola di Salina dal 15 al 18 Settembre. Il tema scelto come filo conduttore di quest’anno è “Diaspore, Incontri
A Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre, sono attesi oltre 3000 delegati da 150 paesi e decine di migliaia di visitatori nel nome della rigenerazione. La crisi climatica sembra essere la principale preoccupazione
Il 2022 ha visto un andamento molto positivo dell’export del biologico: le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto i 3,4 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del +16% rispetto all’
La cucina cinese e quella giapponese sono in testa alle preferenze degli italiani: lo confermano i dati dell’indagine svolta da American Pistachio Growers, secondo cui, nel 2021, il 62% degli italiani ha ordinato food delivery internazionale